Fondazione Antonietta e Riccardo Paoletti Onlus

Corri con Noi 2019!

IMG-20190823-WA0002Good

Autismo percorso di vita sarà presente con la Fondazione Antonietta e Riccardo Paoletti Onlus alla corsa “Corri con Noi” a Marghera (Ve) il prossimo 31 agosto 2019.

Autismo Percorso di Vita” è un cammino nato per parlare di autismo con famiglie, associazioni, enti, istituzioni. Questo sarà il quarto anno consecutivo a cui parteciperanno alcuni ragazzi della Fondazione Paoletti.

Vi aspettiamo … correte con noi !!!

#corriconnoi

#fondazioneantoniettaericcardopaoletti

Autismo percorso di vita.

Ed è terminata anche l’ultima tappa del cammino “Autismo percorso di vita”, La nostra piccola realtà vuole ringraziare chi ha portato avanti questo bel progetto che ha lo scopo di sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo. Grazie a Valentino Gregoris e a tutti coloro che hanno partecipato a questa bella iniziativa , un abbraccio particolare alla nostra mamma Silvia Candian che ha camminato per tutti noi genitori.

Grande Silvia !!!

IMG-20190729-WA0000 IMG-20190730-WA0001

IMG-20190731-WA0000 IMG-20190731-WA0001 IMG-20190731-WA0002 IMG-20190731-WA0003

Laboratorio di autonomia livello base.

A fine giugno, si è conclusa presso la sede della fondazione, la prima parte del secondo laboratorio di autonomia, di livello base, per due ragazzi, Flavio e Daniele. Le famiglie ringraziano la dott.ssa Patrizia Abbonizio e gli specialisti intervenuti per l’impegno e la professionalità dimostrata.


RELAZIONE “PROGETTO AUTONOMIA”

In primavera del 2019, è stato avviato il “Progetto autonomia” che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita dei ragazzi e delle loro famiglie che spesso si trovano ad affrontare in solitudine dei percorsi pieni di difficoltà.

Uno degli obiettivi prefissati e condivisi tra i genitori e gli specialisti che individualmente seguono i ragazzi, è quello di dare sempre più spazio all’autonomia personale e fare in modo che il ragazzo/a abbia dei vantaggi nell’apprendere nuove abilità che possano essere generalizzate anche nel proprio ambiente familiare. In tale ottica, è stato avviato un incontro pomeridiano a cadenza settimanale con dei ragazzi seguiti ciascuno da una operatrice per ogni singola fase dell’attività.

Nella valutazione delle attività proposte, per ciascun ragazzo si prende anche in considerazione:
– la collaborazione personale nel ricevere le istruzioni sulle attività proposte dalle figure presenti;
– l’aspetto relazionale nello stare insieme in gruppo.

Le attività di autonomia vengono adattate ad ogni singolo ragazzo in base alle personali capacità nello svolgere l’attività stessa, sempre con un adulto vicino, in modo tale che possa essere aiutato dove ha maggiori difficoltà e che possa acquisire la modalità corretta. In parallelo a questo percorso, sono stati effettuati degli incontri con i genitori, per l’illustrazione e la condivisione del programma settimanale.

                                                                                                             Dott.ssa Patrizia Abbonizio

img1 img2

img3 img4

img5 img6

Scroll To Top